(Bologna, 24 settembre 2025) Le organizzazioni sindacali, appresa la notizia della sentenza della Corte dei Conti relativa all’operazione AIMAG–HERA, esprimono attenzione e rispetto per la pronuncia formulata, ma al tempo stesso manifestano una forte preoccupazione per le possibili ricadute che tale decisione potrebbe avere in termini di tutela dell’occupazione, continuità e qualità del servizio ai cittadini e capacità di investimento sul territorio.
Riteniamo positivo l’orientamento espresso nella riunione che si è svolta nel pomeriggio del 23 settembre, con le organizzazioni sindacali, le lavoratrici e i lavoratori di AIMAG, la presidente e il direttore del Gruppo AIMAG concordi nel voler percorrere strade alternative, finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo per creare sinergie solide e di prospettiva con il Gruppo HERA, salvaguardando così i lavoratori, i servizi e le prospettive di sviluppo industriale.
È assolutamente necessario in questa fase approfondire le indicazioni della Corte dei Conti per tornare ad avere un confronto immediato fra i soci pubblici e le società coinvolte nel progetto industriale, per valutare ed affrontare assieme le criticità finanziarie e la prossima scadenza della concessione del servizio idrico, per garantire un futuro industriale all’azienda nell’interesse delle lavoratrici e dei lavoratori di AIMAG. Per le organizzazioni sindacali la salvaguardia di un asset strategico come il servizio idrico è l’assoluta priorità. Garantire importanti investimenti in tale settore è l’unica maniera per rimanere concorrenziali in un mercato sempre più competitivo. Tutto ciò richiede ingenti risorse economiche che nel progetto industriale AIMAG-HERA sono state fin dall’inizio del percorso da tutti indicate come, indispensabili e necessarie per la buona riuscita della partnership.
Le organizzazioni sindacali ritengono indispensabile che in questa fase delicata venga garantito un confronto trasparente e costante con le parti sociali, per individuare soluzioni condivise che permettano di coniugare il rispetto delle regole con la tutela del lavoro e del patrimonio pubblico, nel rispetto dei cittadini e a servizio delle comunità locali, con un solo obiettivo: un percorso condiviso fra Soci pubblici e Società, per arrivare a una soluzione definitiva.
FILCTEM-CGIL FEMCA-CISL FLAEI-CISL UILTEC-UIL
FP-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI