Parola al Segretario Ultim'ora

Politiche pubbliche. Pieri (Cisl ER): “Le scelte delle pubbliche amministrazioni tengano conto dell’impatto sociale sui giovani”

(Bologna, 4 ottobre 2025) “Le scelte che fanno le amministrazioni pubbliche sul territorio devono tenere conto dell’impatto sociale sui giovani, purtroppo tante volte questa attenzione non c’è. Così, invece di ascoltarli e decidere insieme a loro, troppe volte ci arroghiamo il diritto non solo di non prenderli in considerazione ma anche di prendere decisioni al posto loro. Per invertire quest’ottica, l’adozione della Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) può rappresentare uno degli strumenti chiave per sviluppare politiche pubbliche più mirate, che vadano a rafforzare l’impegno verso le future generazioni, come tra l’altro sta dimostrando l’importante esperienza fatta dal Comune di Parma, dove prima di fare qualsiasi scelta si valuta prima l’impatto che questa possa avere sui giovani (il cosiddetto Youth Check)“. Difatti, quella parmigiana è stata la prima città europea che quasi venti mesi fa ha adottato questo strumento di valutazione per cercare di ridurre il divario generazionale.

Così questa mattina Filippo Pieri, a “La finestra sui fatti”, la rubrica settimanale che va in onda ogni sabato su Radio Flyweb, dove ha parlato di giovani, e lo ha fatto anche in vista di due importanti appuntamenti per il sindacato di Via Milazzo. Il primo, l’assegnazione di questa sera , all’interno della trentesima edizione del M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti), del premio musicale “Musica è lavoro” per il brano che meglio affronta il tema del lavoro e le tematiche sociali ad esso connesse; il secondo, la nuova edizione di “Spazio Lavoro nelle Scuole“, il progetto della Cisl Emilia Romagna che, con la collaborazione di altri prestigiosi e qualificati partner, porta il mondo del lavoro direttamente tra i banchi.

Nel corso dell’intervista concessa a Matteo Cimatti, il segretario generale della Cisl regionale ha parlato dell’importanza di queste due iniziative e ha messo in fila anche altre priorità indirizzate al mondo dei giovani, a partire certamente dalla necessità di garantire un lavoro dignitoso e sicuro, ma anche continue opportunità di formazione e di istruzione e migliori condizioni lavorative, non trascurando mai la giusta attenzione nel coniugare tempi di vita e quelli di lavoro.

 

Sull'Autore

Ufficio Stampa